Table of content
Dopo tre anni di chiusura a causa delle frane provocate dai tifoni, i percorsi sulla penisola di Sơn Trà saranno nuovamente aperti al pubblico a partire dal 16 settembre, permettendo ai visitatori di esplorare la foresta primaria e di osservare i rari langur dalle zampe rosse.
Il Comitato di gestione della penisola di Sơn Trà e delle spiagge turistiche di Đà Nẵng ha annunciato che dal 16 settembre verranno riaperti i principali percorsi:
Tiên Sa – Suối Ôm – Đỉnh Bàn Cờ,
Đỉnh Bàn Cờ – Bãi Bắc,
e l’incrocio Bãi Bắc – Cây Đa di sản.
Questi itinerari erano stati chiusi dopo il tifone Sơn Ca alla fine del 2022, quando le frane avevano interrotto quattro strade principali che conducevano nella foresta.
Durante la stagione delle piogge (da ottobre a febbraio), l’orario di visita sarà dalle 7:30 alle 17:30; mentre nella stagione secca (da marzo a settembre) sarà esteso fino alle 18:30. Le autorità potranno sospendere temporaneamente le attività in caso di allerte meteorologiche.
Per garantire la sicurezza, sono state definite regole precise sui mezzi e le modalità di circolazione:
Il percorso Tiên Sa – Suối Ôm – Đỉnh Bàn Cờ, nel tratto tra il posto di guardia di Tiên Sa e l’incrocio di Yết Kiêu, è riservato a biciclette sportive, motociclette (escluse quelle automatiche) e pedoni.
Il percorso Đỉnh Bàn Cờ – Bãi Bắc è a senso unico (dall’alto verso il basso), vietato a scooter, biciclette e autobus con più di 24 posti.
Il tratto dall’incrocio di Bãi Bắc fino a Cây Đa di sản è solo pedonale.
Per il controllo dei visitatori, verranno distribuite tessere verdi ai turisti individuali (da restituire a fine giornata). I gruppi organizzati dovranno comunicare in anticipo orari, itinerario e numero di partecipanti.
I visitatori devono rispettare le regole: rimanere sui percorsi consentiti e negli orari stabiliti; non entrare nelle zone vietate o militari; non gettare rifiuti, non danneggiare la foresta né accendere fuochi. L’uso di droni o videocamere è permesso solo con l’autorizzazione delle autorità competenti.
È inoltre vietato il trekking spontaneo verso le aree pericolose come Hục Lỡ, Mũi Nghê e Bãi Đá Đen, dove il terreno è accidentato e in passato si sono verificati diversi incidenti.
La penisola di Sơn Trà, situata a circa 10 km dal centro di Đà Nẵng, copre un’area di oltre 4.400 ettari e raggiunge un’altitudine di quasi 700 metri. È considerata il “polmone verde” della città, grazie al suo ecosistema unico che combina foresta e mare, ed è la casa dei rari langur dalle zampe rosse.
Dopo il tifone Sơn Ca dell’ottobre 2022, la penisola ha subito frane senza precedenti, con smottamenti di terra e rocce che hanno bloccato le vie di accesso. Negli ultimi tre anni, le autorità locali hanno lavorato per consolidare i pendii e riparare le strade, garantendo la sicurezza in vista della riapertura.